Il progetto Overland nasce nel 1995 con l’ambizioso intento di tracciare un ritratto del nostro pianeta, esplorandone gli angoli più remoti e realizzando un eccezionale diario televisivo trasmesso da Raiuno in svariate centinaia di puntate. I numeri di Overland, già ad oggi, sono impressionanti: 19 spedizioni in 22 anni, oltre 500.000 chilometri di percorrenza totale (pari a circa 12 volte la circonferenza della Terra), coperti in oltre 2000 giorni di viaggio attraverso migliaia di frontiere di Paesi appartenenti alle più disparate zone geografiche e fasce climatiche del pianeta.
Overland si inserisce nel più ampio progetto di Beppe Tenti per la “riscoperta” del viaggio over-land, letteralmente “via terra”.
A partire dagli anni ’80, all’attività più strettamente trekkinistica, Beppe Tenti ha iniziato ad affiancare l’organizzazione di eventi speciali, come l’ideazione e la realizzazione di imprese di grandissimo rilievo. Tra queste spiccano le salite del celebre alpinista Reinhold Messner ai 14 “ottomila” himalayani; la Marco Polo Expedition, da Venezia e Pechino sulle orme del viaggiatore veneziano con tre Fiat Panda ed un mezzo Iveco; la riedizione del leggendario Raid Pechino-Parigi del 1907, riproposta a distanza di 80 anni con la stessa vecchia auto Itala che vinse l’edizione d’inizio secolo.